

Tipica verdura estiva, il cetriolo (Cucumis sativus) è una pianta appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae, come l’anguria, di cui esistono molte varietà: gigante, da insalata, ma anche piccolo, perfetto per i sottaceti. Non sono un’amante di questo alimento, ma non posso negare che le proprietà del cetriolo siano tante e lo rendano, senza ombra di dubbio, un cibo della salute.
Scopriamole insieme e vediamo perché questa verdura non dovrebbe mancare nelle nostre tavole, soprattutto se si ha intenzione di depurarsi dopo i “peccati di gola” dell’estate.
Caratteristiche e composizione
Si tratta di una pianta annuale originaria dell’India, che produce frutti verdi, allungati e polposi, consumati generalmente crudi. Anche chi ama dedicarsi all’orto troverà facile coltivarli poiché, assicurandosi che le temperature non scendano sotto i 10° e innaffiando abbondantemente, in tre mesi si passa da piantare il seme ad ottenere tanti frutti maturi, pronti al consumo.
Le varietà più comuni sono l’americano, l’olandese e il parigino, il più adatto alla coltivazione casalinga. A seconda della grandezza dei frutti e del colore (esiste anche il cetriolo bianco, sodo e saporito, perfetto per le insalate), si possono utilizzare i cetrioli in ricette e varianti diverse: non solo gazpacho e salsa tzatziki, ma anche insalate, tramezzini, zuppe, antipasti e centrifugati.
Cetrioli: calorie e valori nutrizionali
Per quanto riguarda i valori nutrizionali, il cetriolo è ipocalorico e composto per il 95% da acqua, oltre ad essere un’ottima fonte di sali minerali, in particolare fosforo.
Ma vediamo tutte le sue principali componenti:
- acqua
- fibre
- vitamina C
- vitamine del gruppo B
- vitamina K
- potassio
- fosforo
- manganese
- magnesio
- acido tartarico.
Proprio l’acido tartarico, uno dei più potenti acidi della frutta, contribuisce alle proprietà del cetriolo, benefiche per l’organismo, ma anche per la pelle.
Vediamole insieme.
Proprietà cetriolo: una verdura detox
Il cetriolo, consumato fresco, è un ottimo alimento dal punto di vista della salute, anche perché, a differenza di altra verdura di stagione, si utilizza generalmente con tutta la buccia, la parte che contiene il maggior concentrato di nutrienti.
Tra questi, come abbiamo visto, troviamo certamente i sali minerali, che contribuiscono alle proprietà benefiche del cetriolo, che agisce da integratore naturale, combattendo stanchezza e alte temperature.
Tra le proprietà del cetriolo le più spiccate rimangono, comunque, quelle depurative e diuretiche, dovute all’alto contenuto di acqua, fibre e minerali. Per questo il cetriolo è consigliato nella dieta detox, a chi vuole eliminare le tossine e a chi deve combattere il gonfiore addominale.
Il contenuto d’acqua e le pochissime calorie conferiscono proprietà dimagranti al cetriolo, potenziate dalla presenza dell’acido tartarico, utili per chi vuole perdere peso in modo sano.
Per le componenti di cui sono ricchi, i cetrioli portano benefici anche a chi deve tenere sotto controllo la glicemia ed hanno proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e digestive.
Alleato di bellezza
In virtù delle sue caratteristiche, il cetriolo viene utilizzato anche in cosmesi per creme e lozioni cutanee, efficaci nel combattere acne, rughe e infiammazioni della pelle, ma anche come alleato contro cellulite e ritenzione idrica grazie al contenuto d’acqua e alle proprietà depurative.
Usi in cucina
Per le vostre preparazioni, quando andate al supermercato o dal contadino, il consiglio è di scegliere cetrioli con la pelle soda, non troppo grandi, perché potrebbero contenere molti semi ed essere passati di maturazione, quindi troppo ricchi di acqua e poco saporiti, come avviene con le zucchine.
Come abbiamo detto, questi “cugini dell’anguria” sono conosciuti principalmente come ingrediente base del gazpacho andaluso, una zuppa fredda di verdure, perfetta per l’estate, ma anche della salsa tzatziki, immancabile condimento greco.
Oltre che in insalata o in pinzimonio, da condire semplicemente con olio e sale, i cetrioli si possono utilizzare per creare degli involtini da farcire a piacere, per vellutate o per realizzare a casa dei sottaceti, da usare in accompagnamento al bollito. Fare i cetriolini sott’aceto è molto semplice e la ricetta si presta ad essere personalizzata, infatti potete aggiungere aglio, cipolla, o aromatizzare a piacere con salvia, ginepro e altre spezie.
In Europa centrale i cetrioli si consumano anche a colazione, mentre c’è chi li usa per realizzare una salsa al curry o per preparare il sushi vegano. Infine, uno dei modi più sani per utilizzare i cetrioli in cucina è quello di realizzare delle bibite fatte in casa, sfruttando le proprietà purificanti di questa verdura. Se volete un mix benefico per la pelle, leggete tra gli estratti di frutta e verdura quello che utilizza i cetrioli, insieme a finocchi, mele, carote, spinaci, broccoli e zenzero…un vero concentrato di salute!
Scoperte le proprietà dei cetrioli, non dimenticate che a settembre trovate ancora di stagione le melanzane, ricche di benefici…approfittatene!