

Passate delle ore davanti allo scaffale degli sport drink perché non sapete destreggiarvi fra le varie etichette e siete indecisi sul prodotto da scegliere? Allora non perdete altro tempo e andate sul sicuro: dopo l’allenamento bevetevi un bel bicchiere di latte. E’ un vero e proprio integratore naturale senza controindicazioni, che idrata, ripara i muscoli e potenzia le difese immunitarie. A ricordarcelo sono gli esperti della Nutrition Foundation of Italy (NFI), l’associazione no profit che da 40 anni studia il rapporto fra cibo e salute contribuendo alla diffusione di una corretta educazione alimentare.
Per reidratare
«Il latte vaccino è fonte di liquidi, proteine e minerali, ma anche di carboidrati semplici ed elettroliti, che ne fanno un’ottima risorsa per lo sportivo nel recupero post-esercizio», spiegano gli esperti NFI. «Dopo un allenamento, la capacità reidratante del latte scremato è paragonabile a quella delle bevande idro-saline specifiche».
Per i muscoli
Se assunti nella prima ora successiva all’allenamento, 250-500 millilitri di latte favoriscono il recupero muscolare. L’assunzione di 500 ml di latte scremato subito dopo gli esercizi con i pesi aumenta la sintesi proteica muscolare. Infine, il latte ha un modesto contenuto di grassi. Per tutti questi motivi, è stato definito uno “sport drink sicuro ed efficace”.
Per le difese
«Le ricerche più recenti si sono inoltre focalizzate sugli oligosaccaridi tipici del latte umano e sugli analoghi presenti nel latte bovino (soprattutto nel colostro). Dotati di significativo effetto prebiotico – sottolineano gli esperti NFI – gli oligosaccaridi stimolano la crescita di lattobacilli e bifidobatteri, difendendo l’integrità del microbiota intestinale che, se mantenuto in salute, stimola il sistema immunitario: per lo sportivo è un effetto da non trascurare, per prevenire le transitorie cadute delle difese tipiche di chi pratica attività fisica intensa».