

Lo shiatsu fai da te
Lo shiatsu (che in giapponese significa pressione, atsu, del dito, shi) è una tecnica di manipolazione basata sull’energica pressione di zone del corpo dolenti, nelle quali è concentrato lo stress. Questa disciplina, che dall’isola nipponica è stata esportata in tutto il mondo, consente di sciogliere le tensioni accumulate in collo, spalle, dorso, braccia, mani, piedi e diaframma, che spesso danno origine a cervicale, cefalea, mal di schiena, dolori articolari. Nel caso di disturbi persistenti, è bene rivolgersi a uno shiatsuka professionista che imposterà un percorso di sedute per eliminare il problema all’origine.
L’auto-shiatsu: ecco gli esercizi da fare a casa
Tuttavia, una variante del trattamento tradizionale eseguito dal terapista è il cosiddetto auto-shiatsu, cioè la digitopressione applicata su se stessi. Quando un dolore improvviso ci blocca, possiamo eseguire semplici esercizi fai da te direttamente a casa.
Sfogliate la gallery per leggere i consigli di Fulvio Palombini, reumatologo e presidente dell’Associazione Italiana Shiatsu (AIS).
Auto-shiatsu per la cervicale
Avvolgete il collo con le mani, posizionando un medio sopra l’altro sulle vertebre della colonna. Esercitate una pressione con i medi, estendendo in contemporanea la testa verso l’alto come se voleste toccare il soffitto con il naso. Eseguite la digitopressione per almeno 5 minuti.
Auto-shiatsu per il mal di testa
Appoggiate la mano sulla nuca e risalite lentamente fin sopra l’orecchio e con indice, medio, anulare e mignolo esercitate delle pressioni decise sul mastoide (cioè l’osso del cranio posto dietro al padiglione auricolare). L’esercizio va ripetuto anche sull’altro mastoide.
Auto-shiatsu per gambe e piedi
Posizionate la mano sopra la parte dolorante della gamba (polpaccio, coscia, pianta del piede), eseguendo delle pressioni col pollice e con il palmo della mano.
Auto-shiatsu per il naso chiuso
Seguite l’immagine da sinistra verso destra. Sovrapponete la punta del dito medio
all’indice e premete la regione nasale contemporaneamente da entrambi i lati. Il primo punto da premere con indice e medio si trova presso il vertice interno dell’occhio; il secondo, da premere con il mignolo, è collocato nella depressione esterna alle narici;
il terzo punto, da premere con l’anulare, tra gli altri due. Premete ruotando verso l’esterno per stappare le narici, 3 secondi su ogni punto. L’operazione va ripetuta tre volte.