

La rosa canina, pianta spinosa dai caratteristici fiori bianco e rosa disposti a piccoli gruppi, è da sempre impiegata per le sue numerose proprietà benefiche. Le bacche di tale pianta, come l’echinacea, sono considerate un ottimo rimedio naturale contro i mali stagionali, dato che la sua concentrazione di Vitamina C è di circa 50-100 volte superiore a quella presente negli agrumi.
Le sue gemme rosse sono ricche di vitamina C, B, K e P, antiossidanti ed acidi grassi essenziali. In genere la rosa canina viene utilizzata in caso di otiti, diarrea, coliche, rinofaringiti, tracheobronchiti e tonsilliti. Inoltre risulta essere un valido rimedio contro tutte le malattie delle vie respiratorie, tosse, asma, congiuntivite e raffreddore.
L’olio di rosa canina è molto usato per via delle sue virtù antinfiammatorie, astringenti, cicatrizzanti, antisettiche, toniche, antiallergiche, diuretiche e vasoprotettrici. In caso di infiammazioni gengivali o infezioni, è utile passare poche gocce di tale olio sulle gengive e lasciarlo agire per pochi minuti prima di sciacquare la bocca. In particolare, l’olio di rosa canina nutre ed aiuta a fortificare le mucose orali, grazie alla presenza di antiossidanti e di vitamina C che lo rendono un valido rimedio per agevolare la riparazione dei tessuti.
La Rosa Canina è dunque un validissimo anti-infiammatorio naturale, utile nella prevenzione delle malattie cardiovascolari, nelle malattie da raffreddamento ed in caso di carenza di vitamina C. L’azione antinfiammatoria della Rosa Canina, la rende un valido rimedio per curare le allergie, le riniti, ma sopratutto la tosse e il raffreddore, mentre il suo effetto tonico è utile in un periodo di forte stanchezza. Infine è indicata in una dieta squilibrata, se si conduce una vita troppo stressante e in caso di elevato consumo di alcool e fumo, che necessitano un’integrazione maggiore di vitamina C.
Per realizzare una tisana con le bacche di rosa canina, occorre semplicemente tritare e lasciare in infusione le bacche in acqua bollente per circa 5-10 minuti, poi filtrare e bere il succo. Il miele di rosa canina, integratore naturale di vitamina C, è un ottimo rimedio contro la comparsa dei mali di stagione, e può essere consumato con dello yogurt o per la preparazione di dolci vari. La tintura madre di rosa canina, infine, è indicata curare i casi di raffreddore o influenza.