zalcitabina
Categoria: Antivirali
Meccanismo d’azione Lamivudina (3-tio-citosina) e Zalcitabina sono analoghi della citosina, antiretrovirali inibitori nucleosidici della trascrittasi inversa. Può esserci resistenza al farmaco in ceppi con trascrittasi inversa mutata.
Caratteristiche e impieghi Usati contro virus HIV per rallentare l’aids. La terapia con sola lamivudina in genere non è sufficiente, e la viremia riprende dopo il trattamento, pertanto si usa in associazioni con altri antivirali.
Farmacocinetica Somministrati per via orale a stomaco vuoto, escreti per via renale.
Interazioni Zalcitabina diminuisce la sua biodisponibilità se assunta assieme ad antiacidi o metoclopramide.
Effetti collaterali e avvertenze Possono indurre neuropatie (mal di testa, irritabilità), pancreatiti, affaticamento, disturbi intestinali.