spironolattone
Categoria: Farmaci diuretici
Meccanismo d’azione I diuretici risparmiatori di potassio antagonizzano gli effetti dell’aldosterone a livello dei tubuli collettori corticali e nell’ultima parte del tubulo distale del rene. Gli antagonisti dei mineralcorticoidi (come spironolattone) inibiscono direttamente i recettori dell’aldosterone per meccanismo diretto, gli altri invece agiscono per blocco dei canali del sodio, con conseguente riduzione del riassorbimento del sodio e quindi riduzione della secrezione di potassio (infatti a questo livello il sodio viene riassorbito per scambio ad opera della sodio-potassio ATPasi).
Caratteristiche e impieghi Sono impiegati come diuretici, in casi di ipertensione o di scompenso cardiaco (assieme ai glicosidi cardioattivi).
Farmacocinetica Sono assunti per via orale, escreti per via renale.
Effetti collaterali e avvertenze Iperkaliemia, acidosi metabolica (in quanto i protoni vengono escreti assieme al potassio per un cotrasporto), ginecomastia per azione su altri recettori steroidei, danni renali per precipitazione (per il triamterene).