sisomicina
Categoria: Antibiotici
Meccanismo d’azione Gli antibiotici aminoglicosidi agiscono solo sui batteri Gram negativi in vari modi: principalmente legano i ribosomi 30S, bloccando la sintesi proteica. Inoltre possono incorporare amminoacidi errati nelle catene nascenti proteiche e bloccano i pori del batterio diminuendone la permeabilità agli ioni e portandolo a morte. La resistenza batterica a questi farmaci può presentarsi per presenza di enzimi inattivanti, bersaglio modificato o impermeabilità (gli aminoglicosidi infatti permeano grazie ad una pompa protonica).
Caratteristiche e impieghi Gli aminoglicosidi hanno un anello a 6 termini tipico degli esosi, sono solubili e stabili in soluzione. Vengono usati spesso in associazioni con altri antibiotici, in quanto sono attivi solo contro i Gram – come Pseudomonas. La Streptomicina viene utilizzata contro la tubercolosi oppure nell’endocardite da enterococco. La Gentamicina, Sisomicina e Tobramicina vengono utilizzate anche in associazione alla Vancomicina in unguenti cutanei, oppure per polmoniti o meningiti (per via intratecale). Amikacina, Neomicina e Kanamicina sono tra i più tossici del gruppo, sono usati per via orale nelle infezioni del tratto intestinale oppure per usi topici (Neomicina + Bacitracina).
Farmacocinetica Per via orale non vengono assorbite e si usano solo per infezioni del tratto intestinale. Vengono altrimenti somministrate per via intramuscolare o endovenosa e sono escrete per via renale. Non raggiungono il SNC in quanto sono molecole polari.
Effetti collaterali e avvertenze Oto e Nefro tossici. Da evitarsi nel neonato.