pirenzepina
Categoria: Farmaci dell’apparato gastrointestinale
Meccanismo d’azione Pirenzepina è un antagonista dell’acetilcolina sui suoi recettori M1 nelle cellule enterocromaffini (che sotto stimolo dell’ACh produce istamina, che a sua volta stimola le cellule parietali a secernere protoni). Esplica in questo modo la sua funzione antiacida.
Caratteristiche e impieghi Viene impiegato in in casi di ulcera peptica in pazienti refrattari agli antiistaminici.
Farmacocinetica Assunto per via orale, escrezione per via renale.
Effetti collaterali e avvertenze L’assunzione di alte dosi di Pirenzepina può dare effetti parasimpatico-litici (secchezza delle fauci, stipsi…).
Devi essere connesso per inviare un commento.