olio di ricino
Categoria: Farmaci dell’apparato gastrointestinale
Meccanismo d’azione I lassativi-purganti stimolanti hanno un’azione irritante sulle mucose intestinali, che induce un aumento delle secrezioni di acqua nel lume intestinale con effetto lassativo. L’olio di ricino è l’olio estratto dal seme di Ricino, il principio attivo è l’acido ricinoleico che viene liberato per azione di una lipasi pancreatica dalla ricinoleina, un trigliceride che è quindi il profarmaco. Gli Antrachinonici agiscono sia direttamente con azione sui muscoli lisci intestinali, aumentando la motilità, sia stimolando le secrezioni. Anche questi sono profarmaci, i glicosidi vanno infatti incontro ad attivazione con liberazione della parte attiva (aglicone) grazie ad enzimi batterici nel colon, dove esplicano la loro azione.
Caratteristiche e impieghi Vengono impiegati in in casi di stipsi cronica.
Farmacocinetica Assunti per via orale, escrezione per via fecale. Gli antrachinonici vanno incontro a ricircolo entero-epatico.
Effetti collaterali e avvertenze Tra gli effetti collaterali abbiamo la possibilità di crampi intestinali, diarrea. Un utilizzo prolungato per diversi mesi/anni dei farmaci antrachinonici può portare ad abuso, con conseguente atonia del colon (flaccidità della parete intestinale) che richiederà l’uso per sempre di purganti per defecare.