indinavir
Categoria: Antivirali
Meccanismo d’azione Gli enzimi virali proteasi sono responsabili della formazione, a partire da proteine virali, della struttura del core virale, quindi risultano indispensabili per la formazione finale del virus nella cellula ospite. Gli antivirali inibitori delle proteasi prevengono la formazione di nuovi virus.
Caratteristiche e impieghi Impiegati contro virus HIV-1 e 2, in associazioni per via della alta probabilità di resistenza al farmaco.
Farmacocinetica Somministrati per via orale con varia biodisponibilità (alta per Ritonavir e Amprenavir, bassa per Saquinavir), legano le proteine plasmatiche, tra cui l’albumina, sono metabolizzati nel fegato dal CyP450, di cui Amprenavir è inibitore. Escreti per via urinaria.
Interazioni Possibili interazioni con altri farmaci metabolizzati dal CyP450, come neurolettici, cardiovascolari o analgesici.
Effetti collaterali e avvertenze Disturbi gastrointestinali, diarrea, iperlipidemia, atrofie facciali da alterata distribuzione dei lipidi corporei. Possibili rash cutanei.