aztreonam
Categoria: Antibiotici monobattami
Meccanismo d’azione L’Aztreonam agisce come le penicilline e le cefalosporine, inibendo la crescita batterica interferendo con la sintesi della parete batterica. Questa è costituita da Peptidoglicano, un polimero contenente aminozuccheri (N-acetilglucosamina e acido N-acetilmuramico). L’Aztreonam si lega alle PBP (Proteine leganti le Penicilline, o Transpeptidasi) in quanto analogo strutturale del substrato di tali proteine, cioè il dimero D-Ala-D-Ala (2 Alanine) che serve per creare i legami crociati fra le catene di peptidoglicano. L’inibizione delle transpeptidasi blocca la costruzione della parete batterica, uccidendo le cellule batteriche in crescita.
Caratteristiche e impieghi L’Aztreonam, a differenza delle penicilline, ha un solo anello monociclico ß-lattamico, fa parte dei monobattami. E’ resistente alle ß-lattamasi ed ha il grande vantaggio, rispetto a penicilline e cefalosporine, di non dare reazioni allergiche nei soggetti sensibili a queste ultime. Tuttavia risulta attivo solo contro batteri Gram negativi, compreso Pseudomonas.
Farmacocinetica Viene utilizzato per endovenosa, emivita di un paio di ore ed escrezione renale.
Effetti collaterali e avvertenze E’ ben tollerato. Eccezioni occasionali di eruzioni cutanee e aumento delle transaminasi sieriche.