acido etacrinico
Categoria: Farmaci diuretici
Meccanismo d’azione I diuretici dell’ansa inibiscono una pompa di cotrasporto di ioni sodio, potassio e cloro nell’ansa di Henle del nefrone. In questo modo inibiscono il riassorbimento di questi ioni, con effetto fi indurre diuresi.
Caratteristiche e impieghi Sono impiegati come diuretici drastici, in casi di ipertensione, di iperkaliemia, di insufficienza renale acuta e di overdose da anioni come bromo, fluoro e iodio che vengono assorbiti nell’ansa di Henle.
Farmacocinetica Sono assunti per via orale, escreti per via renale. La comparsa degli effetti è rapida (1 ora circa) e la durata si aggira attorno alle 3-4 ore (5-6 per torsemide).
Effetti collaterali e avvertenze Alcalosi metabolica, ipokaliemia, iperuricemia (da evitarsi in caso di gotta), possibile disidratazione per via del loro effetto drastico, tossicità all’orecchio.