Molte persone sostengono che sia preferibile mangiare i carboidrati a pranzo e le proteine a cena, anche perché magari è così che è stato consigliato loro da qualche presunto “esperto dell’alimentazione”. Una nuova ricerca invece suggerisce agli over 65 di distribuire le proteine in tutti e tre i pasti del giorno. Prendere un’abitudine del genere, infatti, aiuterebbe loro a preservare la forza fisica.
I ricercatori della McGill University, in Canada, hanno preso in esame 1.700 persone residenti in Quebec, la regione francofona del Canada. I volontari, tutti di età compresa tra i 67 e gli 84 anni, sono stati sottoposti a test di ogni tipo: dalla forza della mano, del braccio e della gamba, fino a dei test che mettevano alla prova la loro mobilità. E chiaramente a tutti loro è anche stato chiesto di rispondere a una serie di domande inerenti le proprie abitudini alimentari.
Raccogliendo tutti questi dati è venuto fuori che negli anziani presi in riferimento la performance fisica tendeva a peggiorare nel tempo, specialmente la forza muscolare, che a quanto sembra andava continuamente calando al contrario della mobilità. Tuttavia, coloro che consumavano proteine in modo più uniforme nell’arco della giornata, sembravano esser quelli dotati di una forza maggiore e di una forza anche più duratura nel tempo. Chi invece mangiava proteine soltanto la sera andava maggiormente incontro a episodi di debolezza.
Le abitudini alimentari di questi signori hanno quindi permesso di dimostrare ai ricercatori canadesi che sì, distribuire le proteine lungo l’arco della giornata è di gran lunga preferibile al concentrarle tutte in un unico pasto. Inoltre, già studi precedenti hanno dimostrato che gli adulti di tutte le età farebbero bene a consumare almeno 1.2 grammi di proteine per ciascun chilogrammo di peso corporeo.
E’ comunque chiaro che per quanto siano importanti, le proteine non possono certo fare tutto: per godere di una maggiore forza fisica occorre anche tenersi attivi, e farlo in modo quanto più costante. Come ci si può tenere attivi ad un’età avanzata? A dire il vero ci sono tante attività che possono esser fatte, perché per rimanere in forma non è mica detto che occorra andare in palestra a sollevare pesi: passeggiate, corsette, bicicletta, Zumba, pilates e stretching sono solo alcune delle idee che potrebbero essere prese in considerazione da persone un po’ più avanti con l’età. In questo modo, il combinato disposto tra fitness e alimentazione equilibrata funzionerà ancora meglio rispetto a chi basa tutta la propria vita salutistica sulla sola alimentazione!