

Ingredienti per 4 piadine:
- per le piadine
- 345 g di farina 00
- 135 ml di acqua
- 40 ml di latte parzialmente scremato
- 1,5 cucchiaini di lievito istantaneo per torte salate
- 1,5 cucchiaini di sale
- per l’insalata
- ½ cespo di lattuga romana (leggi post)
- 2 pomodori
- ½ finocchio
- 2 cucchiai d’olio e.v.o.
- sale
- 245 kcal a porzione
Ponete 230 g di farina, il lievito e il sale in una ciotola capiente e mescolate, versate al centro l’acqua e il latte tiepidi e iniziate a impastare, fino a ottenere un panetto dalla consistenza uniforme, quindi, impastate con energia per qualche minuto su un piano di lavoro infarinato, fino a quando il tutto sarà liscio ed elastico.
Avvolgete l’impasto in un foglio di pellicola per alimenti e ponetelo in frigorifero per circa 30 minuti, poi, riprendetelo, dividetelo in 4 palline e, con l’aiuto di un matterello, stendetelo in sfoglie circolari.
Fate cuocere le piadine in una padella antiaderente, a fiamma bassa, girandole su entrambi i lati per circa 2 o 3 minuti.
Preparate l’insalata: lavate e tagliate a striscioline la lattuga e il finocchio; lavate i pomodori, privateli dei semi e dell’acqua di vegetazione e tagliateli a striscioline. Versate l’insalata in una ciotola e condite con l’olio e il sale.
Farcite le piadine con l’insalata, quindi, ripiegate prima i lati corti e, poi, arrotolate ogni piadina come un salsicciotto.
- Il parere del nutrizionista (Luca Piretta): con questa ricetta fate un carico di fibra, acqua e antiossidanti. L’apporto calorico viene garantito dai carboidrati della piadina, mentre la lattuga, i finocchi e i pomodori, per l’abbondanza di acqua e fibre, sono molto utili ad aiutare la funzionalità intestinale, oltre a fornire un supporto di antiossidanti con pochissime calorie.