

Con Novembre iniziano il freddo e la brutta stagione e, pur non essendo sdraiati al sole in una splendida località di mare, possiamo integrare la nostra dieta variata con del sano pesce fresco e di stagione. Quali specie possiamo trovare al mercato? Nella lista del pesce dei nostri mari che possiamo trovare a novembre ci sono:
- alalunga
- alice
- calamaro
- calamaretto
- cefalo
- cernia
- dentice
- gallinella
- gattuccio
- lampuga
- lanzardo
- mazzancolla
- mazzoline
- moscardino
- mormora
- nasello
- occhiata
- ombrina
- orata
- pagello
- pannocchia
- polpo
- rombo chiodato
- sardina
- seppia
- sogliola
- spigola
- spinarolo
- triglia
- vongole
- zanchetta
Pesce di stagione a Novembre: scorpacciate di mazzancolle e moscardini!
Zanchetta
La zanchetta è un pesce tipico del Mare Mediterraneo, in particolare del Mar Adriatico. Si può trovare però anche nell’Oceano Atlantico, in una vasta zona compresa tra la Norvegia e le coste del Nord Africa.
È un pesce piatto, di colore giallo o grigio, semi trasparente. che si riconosce dalla forma asimmetrica, ovale, e per la disposizione degli occhi, entrambi collocati sul lato sinistro e vicini uno all’altro. Le pinne ed il corpo sono molto spesso ricoperti da piccoli punti scuri ela bocca è molto allargata.
In cucina si utilizza soprattutto nella frittura di paranza e nelle zuppe. Avendo un sapore molto delicato è consigliato per i bambini.
Mazzancolla
La mazzancolla è un crostaceo tipico del mar Adriatico e in generale dell’intero Mar Mediterraneo. Questo crostaceo a dieci zampe si differenzia dal gambero per il colore grigio-marrone, con sfumature giallo-violacee ed il corpo più compresso lateralmente. La mazzancolla è inoltre più grossa e ha due antenne filiformi più lunghe.
Il suo impiego in cucina è assai vario, perché il sapore delicato si presta a molte ricettazioni. Le mazzancolle possono essere la base per antipasti o sughi, ma anche un secondo delicato o molto saporito, sia fritte o grigliate.
Moscardino
Specie tipica del Mar Mediterraneo, localizzata soprattutto nell’Adriatico settentrionale.
Simile al polpo, se ne differenzia e si riconosce per la testa più piccola del corpo e gli occhi sporgenti. Gli otto tentacoli hanno una sola fila di ventose. E’ di colore grigio-bruno con macchie nere, e la lunghezza media è di 15-20 cm.
In cucina i suoi usi sono veramente tanti (basta dare un’occhiata al nostro articolo sulle ricette con i moscardini!) quelli più piccoli si prestano alla frittura, mentre i più grossi sono perfetti per zuppe e stufati misti di pesce. Ottimo ingrediente anche per insalate di mare si presta alla preparazione di Gustosissimi sughi a base di moscardini e la polenta.
Come pulire i moscardini
Dopo avervi fatto venire l’acquolina in bocca non potevamo lasciarvi con tutte queste ricette e i moscardini in mano. È vero che molti pescivendoli consegnano il prodotto già pulito, ma nel caso aveste intenzione di pulire i moscardini in casa, ecco quali sono i procedimenti da seguire per ottenere un ottimo risultato:
- Sciacquate il moscardino sotto l’acqua corrente e rivoltate la sacca in modo da eliminare le interiora.
- Continuate a lavorare sotto il getto d’acqua e lavate bene la sacca, eliminando qualunque traccia di sangue e interiora.
- Prendete il moscardino dai tentacoli e capovolgetelo. Facendo pressione ai lati del buco cercate di individuare il becco ed eliminatelo con delle forbici.
- Eliminate gli occhi e sciacquate per l’ultima volta il moscardino.
Ricette con il pesce di stagione a Novembre
Iniziamo da una preparazione tradizionale la Fregula e lissa, un primo piatto sardo in cui viene utilizzato il cefalo e i pomodori secchi, tutti i sapori di questa regione racchiusi in una minestra. Preparare il pesce è molto veloce bastano pochi accorgimenti come con gli Spiedini di alici con salsa piccante, lasciando da parte la salsina possono essere mangiati anche da chi il piccante proprio non lo sopporta. Togliere le spine è l’operazione che richiede più tempo durante la preparazione ma poi chi saprebbe resistere davanti a dei Filetti di spigola con la julienne di verdure? Sta a voi scegliere le verdure, secondo il colore, il sapore e anche il vostro umore!
A proposito di umore, se durante i mesi invernali la malinconia è vostra amica e fareste di tutto per pensare all’estate provate a preparare i Calamari imbottiti al profumo di limone senza sottovalutare l’abbinamento con un bel calice di vino bianco, gli ingredienti sono pochi e ricordano tutti il mare e le sere d’agosto. Più semplice di così non esiste, la Sogliola alla mugnaia anche quando arrivate di fretta dal lavoro e la cena di pesce vi sembra un’esperienza impossibile, questa ricetta vi salva la serata, affidatevi a lei! Quando invece il tempo non vi spaventa dedicate ai vostri ospiti il Tarocco di seppie con pomodorini , una bella sorpresa perchè all’interno ci sono anche le mazzancolle, non ve lo aspettavate vero? Ed infine ecco la ricetta delle ricette, quella che contiene al suo interno tutti gli ingredienti del mese di Novembre l’Orata al cartoccio con arance, carciofi, olive e finocchio, ebbene si i finocchi abbinati a questo pesce riescono a tirare fuori il loro carattere aromatico e sorprendente.
Finito il fermo pesca, novembre vedrà tutti i nostri mari di nuovo attivi e i pesci di stagione a novembre protagonisti della nostra dieta variata.
Zanchetta, mazzancolle e moscardini vi hanno fatto venire l’acquolina in bocca?