

Quando gli occhi vengono a contatto con agenti chimici oppure un oggetto estraneo rimane intrappolato all’interno, è fondamentale agire rapidamente. Nella maggior parte dei casi, una persona dovrebbe lavare l’area il più rapidamente possibile.
Sporco, sabbia, polvere e altre particelle vaganti devono essere tutte risciacquate via, così come sostanze chimiche e fluidi corporei, tipo il sangue.
Cosa fare
Di seguito alcune istruzioni dettagliate su come sciacquare l’occhio:
Riconoscere l’oggetto estraneo: l’oggetto nell’occhio potrebbe essere così piccolo che una persona non se ne accorge. I sintomi possono includere arrossamento, prurito, dolore e altri tipi di irritazione. Se del liquido corporeo o un prodotto chimico viene a contatto con gli occhi, bisogna sciacquarli il più rapidamente possibile.
Identificare i materiali necessari: una soluzione per un lavaggio oculare di emergenza potrebbe trovarsi nelle vicinanze, soprattutto se una persona si trova in un laboratorio o in cucina. Basta utilizzare acqua pulita e priva di detriti da un rubinetto, da un tubo flessibile o da una doccia. Alcuni luoghi di lavoro, scuole e ospedali dispongono di posti per il lavaggio degli occhi.
Rimuovere le lenti a contatto: se possibile, toglierle prima di sciacquare gli occhi altrimenti potrebbe intrappolare sostanze chimiche o detriti, peggiorando i sintomi.
Trovare la posizione corretta: iniziare inclinando la testa verso il basso, con l’occhio interessato nel punto più basso. Ciò impedisce ai materiali di diffondersi anche nell’altro occhio. L’acqua o un collirio dovrebbero fluire dall’occhio interno all’angolo esterno.
Lavare l’occhio: utilizzare acqua o collirio per 10-15 minuti. Tenere gli occhi aperti il più a lungo possibile, permettendo al liquido di attraversare l’occhio. Mentre si sciacquano gli occhi, guardare in alto, in basso e ai lati per assicurarsi che nessuna sostanza chimica o detriti rimangano intrappolati sotto le palpebre. La pressione del liquido dovrebbe essere costante, ma non così forte da ferire l’occhio.
Suggerimenti per la sicurezza
Al verificarsi di un forte arrossamento degli occhi, la persona interessata dovrebbe consultare immediatamente un medico. Se le sostanze chimiche fossero la causa, dovrebbero portare un campione al medico per l’identificazione.
Una persona potrebbe aver bisogno di sciacquare gli occhi più a lungo, a seconda del tipo di sostanza chimica coinvolta. I tempi di lavaggio per prodotti chimici specifici includono:
- 15-20 minuti per sostanze irritanti e sostanze chimiche da moderate a gravi che possono causare tossicità acuta se assorbite dalla pelle, come acido acetico, candeggina e formaldeide.
- 30 minuti per la maggior parte dei prodotti chimici corrosivi, come l’acido solforico.
- 60 minuti per materiali fortemente alcalini, come sodio, potassio o idrossido di calcio.
Anche i detergenti per il forno sono altamente alcalini; una persona potrebbe aver bisogno di sciacquare gli occhi per ore per evitare che la superficie dello stesso si bruci.