

Il Nordic Walking è una disciplina sportiva alla portata di tutti, grazie alla quale è possibile apprezzare importanti benefici per la salute del cuore.
Basato sull’associazione tra camminata naturale e utilizzo di bastoni simili a quelli impiegati nello sci di fondo, il Nordic Walking è stato descritto per la prima volta in maniera esauriente da Marko Kantaneva nel libro Sauvakävely, uscito nel 1997. Inizialmente punto di riferimento per l’allenamento degli sciatori di fondo fuori stagione, il Nordic Walking da allora ha conosciuto un successo considerevole.
Come già detto, si basa sulla camminata naturale, ma con degli aspetti in più legati ovviamente all’utilizzo dei bastoni. La loro presenza richiede infatti l’applicazione di forza a ogni singolo passo, il che implica un lavoro completo da parte del corpo, con notevoli benefici per la salute cardiaca.
Diversi studi hanno indagato questo importantissimo aspetto. Tra i tanti, è possibile ricordarne uno risalente al 2013 e condotto da un’equipe scientifica attiva presso la Paracelsus Medical University di Salisburgo (Austria). Per la precisione si parla di una revisione sistematica, che ha previsto il confronto degli effetti di Nordic Walking, jogging e camminata veloce sulla salute cardiaca.
Analizzando i dati di 11 studi osservazionali e di 831 pazienti, gli studiosi hanno notato che il Nordic Walking comporta benefici evidenti riguardanti la frequenza cardiaca, i valori della pressione arteriosa e il consumo massimo di ossigeno.
Da non dimenticare è inoltre che, grazie al movimento di apertura e chiusura della mano che viene effettuato a a ogni passo, la camminata nordica permette di apprezzare un effetto pompa che si traduce in una maggiore ossigenazione del sangue.
Oltre ai vantaggi per il sistema cardiocircolatorio, è bene rammentare anche quelli relativi al sistema articolare. Grazie all’utilizzo dei bastoni, è infatti possibile evitare di sovraccaricarlo. Il peso corporeo si concentra soprattutto sulle braccia, con conseguenze positive anche per chi soffre di problemi alla schiena.
Utile per sviluppare la coordinazione e per regolarizzare il respiro, il Nordic Walking presenta diverse controindicazioni. Tra queste, è possibile ricordare l’insufficienza cardiaca e i recenti infortuni. Alla luce di questi aspetti, prima di iniziare a praticarlo – inizialmente con l’aiuto di un istruttore in grado di insegnare tecnica e postura – è fondamentale chiedere il parere del proprio medio curante.