

Se pensate che servano solo per i bambini vi sbagliate, il lavaggi nasali sono efficaci anche per gli adulti per decongestionare le cavità nasali.
Si tratta di un rimedio da sfruttare in caso di raffreddore che permette di evitare l’uso di farmaci decongestionanti ed è utile anche a scopo preventivo. Il trattamento prevede che si effettuino delle irrigazioni nasali con delle particolari soluzioni saline completamente a temperatura ambiente o tiepide. Il risultato è quello di eliminare il muco e tornare a respirare agevolmente. I lavaggi nasali non sono solo indicati per liberare il naso in caso di raffreddore, ma anche per prevenire sinusite, rinite o infiammazioni che possono colpire le cavità nasali.
Le irrigazioni si fanno con soluzione fisiologica, acqua termale, acqua di Sirmione o acqua di mare sterilizzata, tutte facilmente reperibili in farmacia, oppure si può preparare una soluzione in casa con mezzo litro di acqua calda in cui far sciogliere un cucchiaino di sale marino da cucina e un cucchiaino di bicarbonato, da lasciar intiepidire prima dell’uso.
Come fare i lavaggi nasali
Per le irrigazioni nasali si trovano in farmacia dei pratici flaconcini monouso con già la soluzione salina pronta. In alternativa si possono usare degli appositi contenitori a forma di piccola teiera da riempire con la soluzione scelta o ancora si può usare una siringa senza ago. Per effettuare il lavaggio nasale, inclinate leggermente di lato la testa (non indietro altrimenti la soluzione va verso la gola), inserite il beccuccio del contenitore scelto nella narice opposta al lato in cui la testa è piegata e fate uscire il liquido con decisione in modo che la soluzione passi attraverso il condotto nasale e esca dall’altra narice portando con se il muco. L’operazione va poi ripetuta dall’altra parte. Ricordatevi di respirare a bocca aperta durante il trattamento e di non ingoiare il liquido, nel caso arrivasse in gola, sputate la soluzione. Tenete un recipiente sotto la narice che sta spurgando.
Lavaggi nasali: precauzioni
Meglio non fare irrigazioni nasali in presenza di infiammazioni acute o lesioni nel condotto nasale. Le soluzioni non devono essere eccessivamente salate altrimenti potrebbero irritare il naso e non devono essere troppo calde per non bruciare l’interno delle cavità nasali. Se siete alle prime armi, chiedete indicazioni al vostro medico di fiducia o al farmacista sull’opportunità di effettuare i lavaggi nasali e su come farli nel modo più agevole possibile.