

Tra gli allenamenti possibili da fare senza ausilio di attrezzi specifici né di tecnica o particolare allenamento c’è la camminata veloce. Attività che stimola molte funzionalità del corpo, se effettuata nel modo corretto.
Il primo vantaggio è che si può fare in maniera indipendente, in qualsiasi momento della giornata e non richiede accessori, a parte un abbigliamento sportivo che la renda comoda.
La camminata veloce può essere fatta sia per dimagrire praticandola costantemente ogni giorno per almeno trenta minuti, sia come vera e propria attività sportiva da svolgere con diversi livelli di impegno.
Per quello che riguarda la perdita di peso , si deve mantenere una postura corretta tenendo gli addominali rigidi, in modo da aiutare il processo dimagrante e allo stesso tempo la tonificazione della muscolatura.
Camminare fa inoltre molto bene anche alla circolazione, favorendo la prevenzione di patologie cardiovascolari e del colesterolo.
Tutto questo è possibile perché il movimento del corpo durante la camminata influisce in maniera precisa e continua sul metabolismo favorendone l’aumento e accelerando così la bruciatura dei grassi di troppo.
Numerosi studi hanno comparato chi svolgeva questa attività a chi praticava una palestra, con il risultato di un maggiore vigore fisico e una linea migliore per chi pratica il ” Fitwalking ” (camminata veloce).
La pratica di questo esercizio può diventare un vero e proprio sport non competitivo, che richiede però molto più impegno e molta più costanza rispetto alla semplice attività per perdere peso e mantenersi in forma.
Infatti qua si riconoscono tre diversi stili: “Life style”, “Performer Style” e lo “Sport style”. Ecco le differenze tra le tre tipologie di approccio a questo esercizio:
– “Life style” è quello dove viene richiesto il minor esercizio fisico, si deve tenere una spinta del piede meno ampia e le braccia oscillano poco nel movimento, è molto somigliante ad una tradizionale camminata.
– “Performer Style” è invece il tipo che prevede un livello medio di sforzo tra i tre. La spinta del piede è più marcata e le braccia devono seguire il movimento della gamba in modo sincronizzato e tenendo il gomito a 90 gradi.
– “Sport style” è un vero e proprio sport non competitivo che prevede la forte oscillazione delle braccia rispetto alle gambe che si muovono a passo spedito e sincrono. La camminata deve essere veloce e costante per tutta la durata dell’esercizio.