

Il kiwano, noto anche come cetriolo cornuto, è un frutto tipico delle regioni centrali dell’Africa. Ad oggi però, complice l’apertura dei mercati, lo si può trovare anche in zone che non sono tropicali, quindi anche nel nostro stesso Paese. Girando un po’, infatti, non è affatto impossibile riuscire a trovare sui banchi del mercato questo frutto tanto particolare! Se non altro perché laddove c’è, non rischia certo di passare inosservato!
Il cetriolo cornuto è un frutto di forma ovale e di dimensioni medio-grandi. La sua buccia, di color arancione, è caratterizzata da molte protuberanze spinose. Quando il frutto è maturo e pronto per essere consumato viene solitamente tagliato a metà, così da permettere alla polpa di fuoriuscire. Ma del kiwano vanno dette tante altre cose, ad esempio non si possono non conoscere quelle che sono le sue proprietà benefiche.
Ebbene sì, perché questo strano frutto africano è innanzitutto ipocalorico, per cui ben si adatta al regime alimentare di chi sta seguendo una dieta dimagrante! Inoltre contiene molta acqua e vanta un’azione rinfrescante, il che lo rende particolarmente apprezzato nelle calde giornate d’estate e dagli stessi sportivi, che come è ovvio hanno bisogno di ritemprare l’acqua persa tramite la sudorazione.
Se si è un po’ giù, il cetriolo africano funge anche da energizzante, oltre che da frutto rinfrescante: l’alto contenuto di vitamina A e di vitamina C fa di lui un frutto molto apprezzato da parte di chi soffre di spossatezza, ma anche da parte di chi mira a guarire da un raffreddore di stagione introducendo nel corpo quante più vitamine. Il kiwano è poi un potente antiossidante, ottimo quindi da consumare sia in funzione anti-invecchiamento che in funzione anti-tumorale, e poi favorisce l’assorbimento del ferro, che come noto è fondamentale per stare in salute.
Ma come utilizzarlo in cucina? Il cetriolo cornuto può essere utilizzato come condimento, magari all’interno di ricche insalate estive! Tuttavia c’è anche chi lo utilizza come cosmetico. Se applicato sulla pelle, infatti, libera le sue proprietà idratanti e purificanti che tra le altre cose leniscono anche arrossamenti e scottature.