

Mangia più frutta e verdura
Frutta e verdura di stagione sono essenziali per avere un intestino in forma. Provate a riempire metà di ogni vostro piatto con delle verdure o fate un giorno senza carne e senza pesce. Attenzione però se soffrite della sindrome del colon irritabile. In questo caso frutta e verdura possono darvi qualche problema per via della fermentazione. Leggi qui tutto il cibo che dovete evitare se soffrite di intestino irritabile
Consuma più probiotici
I probiotici sono organismi vivi che, somministrati in quantità adeguate, apportano un beneficio alla nostra salute. Disponibili in capsule, latti fermentati, yogurt e polveri liofilizzate, i preparati commerciali con probiotici possono includere una o più specie di batteri, come lactobacilli e bifidobacterium.
Mangia i prebiotici
I prebiotici sono fibre che nutrono i probiotici e ne stimolano l’attività nel tratto gastro-intestinale, contribuendo al mantenimento del benessere generale dell’organismo. Si trovano negli asparagi, nell’avena e nei legumi, ma anche nell’aglio, nel tarassaco e nella frutta secca, soprattutto nelle noci e nel latte materno.
Mangia i cereali integrali
Le fibre contenute nei cereali integrali promuovono la crescita dei batteri buoni dell’intestino.
Cerca di dormire bene
Riposare bene è una cura essenziale per il nostro intestino. Se hai qualche problema a dormire leggi qui i nostri consigli.
Riduci lo stress
Fare attività fisica, meditazione o yoga, imparare a respirare bene può aiutarti a ridurre lo stress. Se ti senti sopraffatto dallo stress prova a parlarne con uno psicologo.
Mangia cibi ricchi di polifenoli
I polifenoli arrivano fino al nostro intestino, dove vengono digeriti dai batteri buoni. Si trovano nel vino rosso, nel cioccolato fondente, nei mirtilli rossi e nel tè verde.