

Durante il mese di Agosto la frutta e la verdura di stagione sono le nostre alleate, oltre ad essere buone riescono anche a reidratare il nostro organismo. L’orto in questo periodo produce cibi freschi, colorati e dissetanti, sta solo a noi scegliere qual è il nostro preferito. L’afa la sconfiggiamo in cucina con il rosso dei pomodori, il viola di more e mirtilli ed il verde delle zucchine. Durante le ferie estive esiste miglior cosa se non mangiare bene e sentirsi bene con il proprio corpo? Scoprendo insieme la frutta e verdura di stagione potrete creare tante ricette buone e salutari, magari in riva al mare!
Frutta e verdura di stagione: la nostra lista
Come verdura nel mese di Agosto vi consigliamo di scegliere:
- aglio
- barbabietole
- carote
- cetrioli
- fagiolini
- lattuga
- melanzane
- patate novelle
- peperoni
- pomodori
- piselli
- rabarbaro
- ravanelli
- rucola
- zucchine
Per quanto riguarda la frutta:
- albicocche
- anguria
- ciliegie
- fichi
- fichi d’india
- fragole
- lamponi
- nespole
- meloni
- mirtilli
- more
- pere
- pesche
- ribes
- susine
- uva
Agosto, è tempo di passata!
Le varietà ideali per le conserve
In molte regioni italiane agosto è il mese in cui si prepara la conserva di pomodoro fatta in casa. Il pomodoro è ormai maturo e pronto per pentoloni, passaverdure e vasetti.
Sono tante le varietà di pomodori e ogni regione ha la sua: il Costoluto Fiorentino, Vesuviano, Principe Borghese, l’ovale Cencara, fiaschetto di Torre Guaceto, il cuore di bue, il Piccadilly, San Marzano, Pachino IGP, Costoluto Marmande… Chi più ne ha più ne metta! Molte sono eccezionali per preparare gustose conserve per l’inverno.
San Marzano
Partiamo dal re delle conserve, il pomodoro San Marzano! Coltivato ora nei territori intorno a Napoli, e nell’agro sarnese-nocerino in provincia di Salerno, fino a vent’anni fa era coltivato quasi esclusivamente a San Marzano.
Contrariamente a quello che si potrebbe pensare, la varietà autoctona ha rischiato l’estinzione, poiché le industrie conserviere hanno utilizzato e quindi sostenuto la coltivazione di ibridi più produttivi e resistenti.
Il San Marzano autoctono è un pomodoro delicatissimo, dalla buccia sottile, che mantiene a lungo il suo sapore anche con la conservazione.
Fiaschetto di Torre Guaceto
La varietà di pomodoro fiaschetto di Torre Guaceto si produce all’interno della riserva naturale, che si estende per 1200 ettari nei territori comunali di Carovigno e in piccola parte di Brindisi.
Proprio all’ente gestore della riserva si deve il recupero di questo ecotipo locale, che fa parte della storia gastronomica di queste terre e che altrimenti avrebbe rischiato l’estinzione. Anche in questo caso, infatti, gli alti costi di coltivazione e lavorazione e i quantitativi molto limitati di raccolto, stavano favorendo la sostituzione con moderni ibridi da sugo.
Il pomodorino fiaschetto, che si ottiene da coltivazione rigorosamente organica è dolce, succoso e si conserva a lungo.
Pomodoro di Zagarise
Il pomodoro di Zagarise è invece un piccolo pomodoro ricco di semi, ottimo per il consumo fresco e ideale anche per la conservazione. Viene coltivato tra gli ulivi del Parco nazionale della Sila, in Calabria, e caratteristico è il fatto che non richiede irrigazione. Per le difficoltà di coltivazione, però, anche questa varietà è a rischio di estinzione.
Frutta e verdura di Agosto, le proprietà
Rucola, dite stop ai disturbi intestinali
Sapete quali sono le differenze tra rucola coltivata e rucola selvatica? La rucola coltivata ha un sapore delicato, fiori bianchi e foglie larghe, mentre la rucola selvatica ha un sapore intenso, fiori gialli e foglie sottili. Tutte e due però sono piante erbacee con numerose proprietà nutritive.
La rucola è molto conosciuta per il suo effetto benefico sulla digestione in quanto stimola la produzione dei succhi gastrici. Quelle foglioline verdi sono ricche di calcio, magnesio, potassio, vitamina k, vitamina C e betacarotene. Grazie all’azione della Vitamina C aiuta la guarigione nei casi influenzali, per rinforzare il sistema immunitario e tornare in forma. Inoltre, soprattutto nel periodo estivo non è da sottovalutare la sua proprietà diuretica che aiuta ad eliminare le tossine dall’organismo. Per chi soffre di pressione alta la rucola è un vero aiuto in quanto il potassio contenuto in essa dona un equilibrio alla pressione sanguigna. Infine, oltre ad accelerare il metabolismo e quindi ad essere indicata nelle diete ipocaloriche, è anche ricca di ferro, un gustoso aiuto per chi soffre di anemia.
Oltre ad essere consumata cruda, come una semplice insalata arricchita da vari ingredienti come olive, parmigiano e aceto balsamico, viene anche messa nelle paste fredde o nelle insalate di riso per donare un tocco in più. Per conservarla diversi giorni in frigo basta tenerla in un sacchetto di carta, ben lavata e asciugata. Inoltre, l’infuso di rucola è utile per drenare ma anche per un momento di relax: bisogna mettere in una tazza di acqua bollente 5 foglie di rucola e lasciarle qualche minuto in infusione, poi filtrare il liquido e bere.
Cetrioli, per rigenerare viso e organismo
Poche calorie, toglie le occhiaie e reidrata l’organismo, sapete di quale ortaggio stiamo parlando? Ma certo, è il cetriolo. Non solo è buono nelle insalate, ma fa anche tanto bene alla salute dell’intero organismo. Avendo una percentuale molto alta di acqua, circa il 95%, il suo consumo idrata corpo e pelle, fino a donare un aspetto ringiovanito. Il cetriolo contiene potassio, fosforo, Vitamina C, Vitamina K, folati e acido tartarico. Quest’ultimo è molto importante per chi è sotto regime alimentare controllato, poiché impedisce ai carboidrati ingeriti durante il pasto la trasformazione in grassi. Il consumo di questo ortaggio aiuta a purificare pancreas e fegato, in antichità veniva utilizzato anche per togliere i vermi intestinali. Inoltre, i principi contenuti nella buccia del cetriolo aiutano a regolarizzare la glicemia, quindi è utile in caso di diabete.
I cetrioli vengono consumati prevalentemente crudi a fettine, conditi con olio e sale oppure aggiunti alle insalate estive. Le varietà più piccole vengono conservate sott’olio o sott’aceto e successivamente utilizzate per arricchire sandwich e panini. Un’altro modo per utilizzare i cetrioli è quello di grattarli nelle salse per dare freschezza, oppure aggiungerli ai centrifugati insieme ad altri tipi di frutta e verdura.
Fichi, l’utilità degli zuccheri
Per depurare l’intestino durante il periodo estivo in modo piacevole è utile mangiare i fichi, che grazie ai loro semini puliscono l’organismo dalle sostanze nocive. Questi frutti zuccherini oltre ad essere piacevoli al palato, sono anche degli ottimi alleati per la salute del corpo. Difatti la presenza di ferro, potassio, calcio e Vitamina A è utile per proteggere denti, ossa, pelle e prevenire infiammazioni interne. I fichi contengono 50 calorie ogni 100 grammi in quanto ricchi di zucchero ma possono essere considerati uno spuntino per quando si ha bisogno di energia. Sapete qual’è un altro aspetto piacevole dei fichi molto spesso sconosciuto? Contengono Omega 3 e Omega 6, quindi utili in caso di malattie cardiovascolari e del sistema circolatorio.
C’è a chi piace di più consumare questo frutto fresco e chi come marmellata spalmato sul pane ma in ogni caso è un ottimo alimento per iniziare con sprint la giornata. Anche i fichi secchi sono degli spuntini sfiziosi per chi è più goloso ma contengono sicuramente più calorie.
Ricette con la verdura di stagione ad Agosto
Non c’è niente di meglio che iniziare la giornata con una fetta di torta di carote e limone, profumata, soffice e sana. La versione invernale contiene mandorle, uvetta e noci, questa invece è più leggera e fresca, con carote, olio, limoni e zucchero di canna.
Anche le paste ripiene durante il periodo estivo si alleggeriscono, i ravioli di spigola, fagiolini e pomodoro sono un primo delicato da fare nei giorni di festa quando si ha a disposizione più tempo. La farcia è composta da dei filetti di spigola ridotti a crema, una vera delizia che viene completata da un sughetto leggero di fagiolini e pomodorini. Per i pranzi in spiaggia si possono portare delle ricette fredda ma ugualmente gustose come il farro con polpo e fagiolini, gli ingredienti sono semplici e di stagione ma soprattutto digeribili facilmente. L’unica nota dolente è quella del polpo da bollire per un’ora ogni kg ma il risultato finale vi farà capire che ne è valsa la pena.
Durante il mese d’Agosto la voglia di stare ai fornelli diminuisce drasticamente e anche quella di fare la spesa, per questo vi proponiamo una ricetta semplice da fare con l’insalata, il riso con la lattuga. Non vi aspettavate un primo piatto vero? invece questa è una preparazione da tenere presente ogni volta che andate di corsa e nel frigo avete poco e niente ma volete proporre comunque alla vostra famiglia un pasto completo e genuino.
Altra ricetta veloce, questa volta da fare con il pesce, è gli involtini di melanzane e pesce spada, una preparazione che può essere servita sia come secondo piatto che come antipasto ma anche come aperitivo a bordo piscina. Il ripieno di pesce spada ha tutti i profumi dell’estate: menta, pinoli, pistacchi, capperi, un solo boccone e vi sentirete catapultati in Sicilia. Le verdure grigliate durante questo periodo sono il contorno più utilizzato, fatene qualcuna in più e seguite la ricetta, rimarrete sorpresi. Organizzare una cena durante questo mese significa fare tanti sfizi, tra cui appunto delle verdure: le melanzane al forno con i pomodorini e olive sono veloci, economiche e invitanti. Si cuociono con 15 minuti e si possono consumare come contorno ma anche come antipasto da accompagnare a formaggi e salumi.
Ricette da conservare
Basta corse verso casa per preparare la cena di fretta, ad Agosto godetevi il mare, i tramonti e le passeggiate in spiaggia. Vi basterà preparare prima dei pasti con la verdura di stagione da congelare e utilizzare ogni volta ne avrete bisogno. La crostata rustica di zucchine e patate, può essere fatta in anticipo e congelata già cotta, per servirla dovrete solo metterla qualche minuto in forno e tornerà fragrante come appena fatta! Anche la torta rustica con zucchine e prosciutto si può conservare appena cotta, ingredienti di stagione per una preparazione salata da poter portare al mare oppure per un pic nic in campagna.
Per rendere speciale una serata basta qualche verdura ripiena, ma il tempo di cottura vi sembra troppo lungo? Prendete dal congelatore i friggitelli ripieni che avevate preparato in precedenza e conservati già cotti, posizionateli su una teglia da forno e cuoceteli per 10 minuti. Con lo stesso procedimento potete anche fare i peperoni ripieni, belli da vedere e tanto buoni da mangiare, una ricetta della nonna pronta nel vostro freezer solo da riscaldare.
Anche il vostro aperitivo in questo modo diventerà più veloce di quello da fare al bar, recuperate dal freezer lo strudel al salmone, spinaci e patate, fatelo scaldare al microonde e accompagnatelo con del vino bianco freddo. Attenzione però, gli amici vorranno lo stesso trattamento tutti i giorni seguenti.
Conserve con la frutta di stagione ad Agosto
Per iniziare le giornate di Agosto con dolcezza spalmate un velo di marmellata di pesche fatta con le vostre mani su del pane di segale, anche il caldo più afoso vi sembrerà migliore. Se avete un albero di pesche che vi sta dando molti frutti, non aspettate che si rovinino, preparate una marmellata con cui poter fare crostate o biscotti. La marmellata di uva invece è ottima da servire come accompagnamento a formaggi stagionati, anche durante i mesi autunnali. Bella e originale da regalare in dei vasetti di vetro decorati con nastrini e scritte.
Il frutto più consumato durante questo mese è sicuramente l’anguria di cui solitamente viene buttata la buccia, e se vi dicessi che si può ottenere una conserva fenomenale? La marmellata di bucce di anguria è zuccherina e si può spalmare sulle fette biscottate a colazione oppure è utile anche per farcire un dolce da forno, sicuro è che non potrete più farne a meno. E poi c’è lei, la confettura di fichi, gli appassionati di questo cibo ne mangerebbero a quantità industriali, è buona spalmata ovunque e nessuno sa resistergli.
Insomma, tra la frutta e la verdura di Agosto c’è tanto da scegliere, ma non dimenticate di gustare l’ortaggio più estivo di tutti e magari di farne conserva!