

Mettersi a dieta in estate per dimagrire prima della prova costume è un obiettivo condiviso da molti.
Per perdere i chili di troppo in modo efficace e duraturo però bisogna evitate diete drastiche e allenamenti eccessivi. Soprattutto bisogna dare al corpo la giusta energia e la giusta idratazione, anche in considerazione del caldo e dell’afa elevati. La soluzione è scegliere alimenti sani e ricchi di nutrienti, in grado di assicurare sostegno ed energia a lungo. Tra questi, le mandorle giocano un ruolo determinante per una corretta alimentazione e per mantenere sani pelle e capelli che nei mesi estivi sono molto esposti al sole.
Per questo abbiamo chiesto alla dottoressa Ambra Morelli dell’ANDID (Associazione Nazionale Dietisti) di darci alcuni fondamentali consigli su come eliminare il grasso in eccesso e tonificare il corpo senza eccedere in rinunce.
Perché le mandorle sono particolarmente importanti in un’alimentazione sana, specialmente in estate?
Le mandorle hanno un’alta concentrazione di elementi vitali che è, sì una caratteristica generale della frutta secca, ma nelle mandorle la quantità contenuta per molti di questi elementi è decisamente più elevata. Mi riferisco ai contenuti di vitamine del gruppo B (niacina, riboflavina, folati), sostanze utili ad esempio per i normali processi metabolici, di vitamina E, potente antiossidante, di sali minerali come il potassio, utile per la regolazione della pressione sanguigna, il magnesio per la funzionalità muscolare, il calcio per il mantenimento normale delle ossa, lo zinco per la difesa di pelle e capelli. Le mandorle sono inoltre un’ottima fonte di proteine vegetali.
Il periodo estivo è spesso periodo di vacanze, momento di ricarica per affrontare un successivo periodo di impegni lavorativi, che comprenderanno di nuovo stress, tempi ristretti da dedicare a sé stessi, ecc. Quale momento favorevole l’estate quindi per fare scorta di nuova forza ed energia per l’organismo?
Attraverso un’alimentazione equilibrata che, secondo le indicazioni della dieta di stile mediterraneo prevede anche il consumo di frutta secca, possiamo “rifornirci” in modo naturale ed efficiente di tutte le sostanze nutrizionali necessarie.
Ci può indicare i cibi che contribuiscono maggiormente a proteggere capelli e pelle dal sole?
Le sostanze che contribuiscono alla salvaguardia di capelli e pelle dagli effetti dei raggi solari sono innanzitutto le vitamine e gli antiossidanti. Non solo una, ma tutte le vitamine sono importanti e queste ce le possiamo assicurare con gli alimenti vegetali estivi, in alternanza tra loro, scegliendo dalla “tavolozza” dei 5 colori di ortaggi e frutta fresca, e dando preferenza agli alimenti che forniscono carotenoidi come albicocche, carote, peperoni gialli e rossi, ecc. Sono inoltre importanti lo zinco e il rame, ma anche alimenti con una buona fonte proteica; tutte queste sostanze le potremo trovare nel pesce (fonte inoltre di Omega-3), nelle uova, nella frutta secca tra cui appunto le mandorle, che ne sono fonte ricca.
Quale dieta consiglia in estate?
Potrei riassumere in poche parole: acqua, cibi leggeri, cotture semplici, prediligere alimenti vegetali. In realtà, non esiste una dieta “stagionale” però è consigliabile, ma credo anche più spontaneo preferire alimenti di facile digestione, quindi non ricchi in grassi. In pratica la dieta per il periodo caldo sarà costituita da un’alimentazione semplice e bilanciata.
Sarebbe meglio non farsi prendere troppo frequentemente dalla voglia di ridurre il proprio pasto ad un scelta rapida ma squilibrata come può essere un pasto di sola frutta o ridotto ad un cono gelato, che possono soddisfare solo la “voglia di fresco” e forse dare l’idea di un pasto con poche calorie quando in realtà queste scelte corrispondono ad un assorbimento rapido di nutrienti e ad un senso di sazietà che si diluisce troppo in fretta lasciando più facilmente libero sfogo ad una serie di spuntini, molto probabilmente poco salutari.
Uno spuntino ‘smart’ sono proprio le mandorle, vincenti nella comparazione con altri tipi di frutta secca, altrettanto salutari, ma con ridotti contenuti in diversi nutrienti. Più facile in estate approfittare di alimenti che si possono consumare crudi, per esempio le verdure, e beneficiare quindi di vitamine che non vengono, così, perse in cottura. Verdura in quantità desiderata e frutta con moderazione per evitare di assumere troppi zuccheri (il fruttosio contenuto naturalmente nella frutta). Questi alimenti provvedono anche a soddisfare il fabbisogno d’acqua, elemento importante per idratarci soprattutto in estate, cercando di limitare invece il consumo di bevande zuccherine. Anche in estate è bene ricordarsi il pasto più importante della giornata: la prima colazione.
E quale attività fisica per mantenere la linea?
L’attività fisica è importante tutto l’anno, per fortuna in estate si è più spinti a muoversi vista la possibilità di svolgerla in modo più piacevole all’aria aperta. Inoltre, molte attività motorie in estate sono legate alla vacanza: le camminate in montagna, il nuoto e tutti gli sport legati all’acqua che tipicamente si svolgono nella stagione estiva, ma che sarebbe meglio affrontare non a muscoli “freddi”. Per poter svolgere queste attività è opportuno arrivarci preparati svolgendo tutto l’anno attività motoria che consente il mantenimento del tono muscolare e aiuta anche a mantenere un peso corporeo corretto sempre.
Meglio programmare un esercizio fisico di tipo aerobico che non deve essere per forza intenso. Se l’attività fisica è un’abitudine indipendente dalla stagione, per mantenere la linea è sufficiente continuare con un’attività fisica anche lieve ma piacevole, come per esempio la semplice camminata a passo svelto… magari lungo il bagnasciuga, una passeggiata quotidiana o il ballo, ecc. oppure effettuare attività “furtiva”, quella rubata in vari momenti della giornata mentre si svolgono altre attività. Oltre a queste, si possono svolgere ovviamente sport più impegnativi che, uniti ad un’alimentazione equilibrata, daranno il massimo dei risultati.