

Negli ultimi anni il consumo di latte è finito al centro dell’attenzione di diversi studi volti a verificare il suo effettivo impatto sulla salute. Tradizionalmente, questo alimento è sempre stato considerato fondamentale per una dieta equilibrata, soprattutto in vista del suo apporto di importanti minerali quali il calcio.
Oggi, numerosi studi confermano che il latte e i suoi derivati hanno effettivamente dei benefici per l’intero organismo. E proprio in questi giorni un’ulteriore ricerca ha portato alla luce alcune delle sue principali proprietà. Un’ampia meta-analisi condotta da Angel Gil, dell’Università di Granada, e da Rosa Ortega, dell’Università Complutense di Madrid, ha preso in considerazione 14 articoli scientifici precedentemente pubblicati sull’argomento e ne ha tratto importanti conclusioni.
La revisione è stata pubblicata sulla prestigiosa rivista Advances in Nutrition, e mostra come il consumo di latte e latticini si sia rivelato salutare in tutte le fasce d’età. Le sostanze nutritive contenute in questi prodotti (principalmente proteine, vitamine e sali minerali) svolgono un’importante azione protettiva nei confronti del nostro organismo.
In gravidanza, ad esempio, l’abituale utilizzo di questi alimenti favorisce non solo il raggiungimento di un peso normale alla nascita per quanto riguarda il neonato, ma anche un suo corretto sviluppo negli anni a venire. Una delle evidenze principali riguarda la diminuzione del rischio di insorgenza di particolari malattie, quali quelle cardiovascolari e il diabete.
Queste patologie risentono enormemente del nostro stile di vita, e l’alimentazione vi ha un grande rilievo. In merito al diabete di tipo 2, in particolare, lo studio ha evidenziato come il consumo di yogurt e latticini magri aiuti a prevenire la malattia.
Le loro caratteristiche nutritive, infatti, hanno mostrato efficacia protettiva contro la sindrome metabolica, la quale è caratterizzata da una serie di fattori di rischio (insulino-resistenza, aumento della pressione sanguigna, dislipidemia e obesità addominale) che possono portare all’insorgenza del diabete.
Questa meta-analisi ha portato dunque alla luce l’importanza di introdurre latte e latticini nella nostra dieta, per trarne vantaggio per la nostra salute. Il consumo di prodotti lattiero-caseari (in particolar modo quelli a basso contenuto di grassi) è stato inoltre correlato a un minor rischio di cancro al colon-retto e alla vescica, mentre non vi sono evidenze per quanto riguarda il tumore alla prostata.