

Immancabile in molti piatti della tradizione italiana, la cipolla non è solo è un versatile ingrediente in cucina, ma è anche ricca di proprietà benefiche, ecco le 5 principali.
Combatte le infiammazioni
La cipolla ha proprietà antinfiammatorie e antisettica e antibiotica, non è un caso dunque se fare dei gargarismi con un decotto di cipolla è benefico in presenza di mal di gola, tonsillite, faringite e in genere infiammazioni del cavo orale. Non solo, è utile in caso di otite e disinfetta le ferite.
Depurante e diuretica
La cipolla ha proprietà diuretiche per cui è utile per eliminare liquidi in eccesso e tossine. Stimola inoltre la digestione e l’attività di fegato e intestino. Questo ortaggio è dunque indicato anche in presenza di gas intestinali e stitichezza, oltre a combattere efficacemente contro parassiti intestinali, viste le sue virtù antisettiche.
Utile quando si ha l’influenza
La cipolla ha proprietà espettoranti per cui è indicata in caso di influenza con tosse e raffreddore. Un ottimo rimedio contro quest’ultimo prevedere che la cipolla venga tagliata a pezzi, riscaldata leggermente, avvolta in un panno e tenuta sul petto per 30 minuti almeno, affinché agisca liberando il naso ed eliminando il catarro.
Amica di una buona circolazione
La cipolla disinfetta, purifica e fluidifica il sangue, aiutando ad avere una corretta circolazione e un’adeguata pressione arteriosa. Ha inoltre un effetto positivo nel regolare il livello di zuccheri e colesterolo nel sangue. In particolare la cipolla rossa svolge un’azione anti colesterolo importante e pare sia anche utile nella prevenzione del cancro.
Per avere un bella pelle
Essendo antibatterica la cipolla è di aiuto in caso di pelle grassa e con con impurità, come acne, brufoli e punti neri. Oltre che consumandola, la pelle ne trae beneficio per contatto: basta applicare alcune fette di cipolla sulle zone da trattare e lasciarla agire per qualche minuto per vedere dei miglioramenti.