

Resta idratato
I sali minerali si disciolgono nell’acqua. Essere idratati è quindi il primo passo da fare contro la formazione dei calcoli. Più la pipì è scura, più significa che siete disidratati e dovete bere. Idealmente la pipì dev’essere trasparente. Gli esperti suggeriscono che almeno la metà dell’assunzione di liquidi debba arrivare dall’ingestione di acqua naturale. Le bibite gasate aumentano il rischio di calcoli.
Mangia meno sale
Il sodio causa ritenzione idrica e porta a disidratazione. È fondamentale limitarsi a un cucchiaino di sale al giorno, compreso quello che assumiamo attraverso i cibi.
Non ingrassare, ma neanche
dimagrire velocemente
Il sovrappeso stressa i reni. È però importante perdere peso in modo sano. Le diete troppo restrittive o con pochi carboidrati e tante proteine di origine animale aumentano il rischio di calcoli.
Attento ai cibi con
ossalato di calcio
I calcoli renali sono composti da differenti elementi, inclusi acido urico, struvite e cisteina. Generalmente però c’è l’ossalato di calcio. Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Clinical Journal of the American Society of Nephrology ha esaminato circa 50.000 calcoli scoprendo che il 67% conteneva principalmente ossalato di calcio. In genere si raccomanda di ridurre i cibi che contengono questo minerale solo per chi ha un alto rischio di sviluppare calcoli o chi ha alti livelli di ossalato. Gli alimenti che contengono più ossalato di calcio sono:
– succo di ananas e mirtillo
– patate
– soia
– spinaci
– anacardi e noccioline
– cioccolato
– rabarbaro
– barbabietola
– asparagi
– sedano
– prezzemolo
– cereali integrali
– tè
Riduci l’alcol
L’alcol porta alla disidratazione.
Evita di assumere
troppo caffeina
Anche la caffeina disidrata. Occorre non superare mai la dose di 4-5 caffè al giorno. Naturalmente bisogna ricordarsi che la caffeina è contenuta anche in alcune bibite gasate, nel cioccolato, nel té e negli energy drink.
Evita le bevande
dolcificate
Le bevande dolcificate sono legate a un aumento del rischio di sviluppare calcoli renali.
Assumi cibi con calcio
Mentre l’ossolato di calcio è il principale composto dei calcoli, il calcio contenuto nei cibi ne riduce il rischio. I latticini sono una buona fonte di calcio, ma ce ne sono molti altri come il tofu, alcuni cereali, la rucola e le sardine in scatola.
Aumenta l’assunzione
di citrato
L’ipocitraturia ovvero bassi livelli di citrato sono una delle cause principali dei calcoli renali.
Sono una buona fonte di citrato:
– 1 decilitro di succo di limone non diluito
– 2 decilitri di succo di arancia
– 2 decilitri di succo di melone o mango.
Attento ai cibi molto acidi
Le urine acide possono aumentare il rischio di calcoli e rendere anche l’espulsione molto dolorosa. Tra i cibi molto acidi troviamo:
– carne rossa e di maiale
– pollame
– la maggior parte dei pesci
– la maggior parte dei formaggi
– uova
Assumi integratori e
vitamine
Alcuni integratori e vitamine possono aiutare a ridurre i calcoli renali come citrato di potassio, la vitamina B6, l’olio di pesce e la piridossina.