

Si dice che bere alcol aiuti a tenere a bada il diabete. A dare conferma a una voce che si va diffondendo ormai da un po’ è uno studio condotto dalla University of Southern Denmark, pubblicato anche sulle pagine della rivista Diabetologia. In pratica gli autori di questo studio non hanno fatto altro che analizzare gli effetti prodotti dall’alcol su un determinato gruppo di persone.
Per fare ciò, i ricercatori hanno seguito 70.551 danesi di età superiore ai 18 anni. A tutti loro è stato chiesto di compilare un questionario riguardante il loro stile di vita e la loro salute, e durante un follow up della durata di quasi 5 anni, 859 uomini e 887 donne risultano aver contratto il diabete.
Raccogliendo i dati raccolti è venuta fuori la conclusione di cui prima, e cioè che il rischio di sviluppare la malattia sarebbe risultato più basso tra i soggetti che dichiaravano di consumare regolarmente prodotti alcolici. In sostanza, i cittadini danesi che avevano dichiarato di consumare alcol tra i 3 e i 4 giorni a settimana, sarebbero stati gli stessi a correre meno rischi per quel che riguarda la possibilità di contrarre il diabete. Chi invece non beveva affatto alcol, o ne beveva poco, è risultato essere più incline a sviluppare il diabete.
Sembra quindi che il vino sia associato a un minor rischio di contrarre il diabete, e questo legame tra vino e malattia non è neanche tanto inspiegabile se solo ci si pensa un attimo: bisogna dire infatti che il vino è una bevanda ricca di polifenoli, cioè di sostanze che hanno una funzione anti invecchiamento utile nella prevenzione non tanto del diabete, ma di qualsiasi tipo di malattia.
Anche la birra sarebbe benefica da questo punto di vista, anzi, a dire il vero diversi altri studi hanno già dimostrato da tempo che la birra sarebbe da considerare persino una vera e propria bevanda anti-cancro!