

L’acqua frizzante fa bene o male? Vi sarà capitato di sentire opinioni contrastanti sull’argomento. Vediamo di fare un po’ di chiarezza.
Dissetante come l’acqua naturale
Acqua frizzante e acqua naturale si equivalgono dal punto di vista del potere idratante anche se alcune persone hanno l’impressione che sia più dissetante quella frizzante. In realtà la sensazione di una maggiore freschezza è solo temporanea e dovuta al fatto che le bollicine solleticano le papille gustative. Entrambe inoltre sono prive di calorie.
I pro dell’acqua frizzante
L’anidride carbonica contenuta nell’acqua frizzante stimola la produzione di succhi gastrici e aiuta la digestione. Bevuta prima di mangiare, riduce l’appetito, a beneficio della linea. Interessante anche sapere che le acque naturalmente frizzanti (quindi quelle che sgorgano così dalla sorgente e non quelle volutamente addizionate di anidride carbonica) in genere contengono più minerali (sodio, magnesio, potassio e calcio) rispetto a quelle naturali, per cui possono essere indicate nelle persone che presentano delle carenze di sali minerali.
I contro dell’acqua gassata
L’acqua gassata non è adatta a chi soffre di acidità di stomaco, reflusso gastroesofageo, gastrite e ulcere gastriche. Inoltre può provocare gonfiore addominale per cui chi già è soggetto a questo fastidioso inconveniente dovrebbe evitare di consumarla.