

Acqua e bicarbonato è un vecchio rimedio della nonna utilizzato per favorire la digestione e approvato anche da medici ed esperti. Economico ed ecologico, il bicarbonato è ottimo per correre ai ripari dopo che si mangiato troppo e ci si sente particolarmente appesantiti. Per digerire al termine di un’abbuffata, versate l’acqua nel bicchiere, aggiungendo il succo di mezzo limone. Mescolate bene, poi completate la preparazione con un cucchiaino di bicarbonato di sodio. Bevete immediatamente e vedrete che in breve tempo vi sentirete già molto meglio.
Se vi sembra che il rimedio sia troppo aspro potete eliminare il limone, anche se è ottimo per migliorare la digestione. I nutrienti contenuti in questo frutto infatti stimolano gli enzimi del fegato e del pancreas, proteggendo le mucose intestinali dai succhi gastrici che vengono prodotti in eccesso dopo un pasto pesante.
Il bicarbonato di sodio sciolto nell’acqua è un ottimo rimedio quando si ha difficoltà a digerire, nonostante ciò non dovrebbe essere utilizzato troppo spesso. Anche questa sostanza ricca di proprietà buone per la nostra salute, possiede delle controindicazioni. La prima è quella di aumentare l’apporto di sodio nella dieta, dunque limitatelo o evitatelo se avete problemi di pressione alta. Un’altra controindicazione del bicarbonato è legata alla ritenzione idrica che, in particolare in caso di donne che soffrono già di cellulite, potrebbe aumentare. Infine questa sostanza inibisce la formazione di acido lattico.
Solitamente è meglio assumere il rimedio un’ora dopo il pasto per sfruttare al massimo il suo effetto digestivo. In ogni caso se la sensazione di pesantezza si presenta ogni volta che mangiate (o quasi) sarà meglio consultare un medico per effettuare degli accertamenti e scoprire la causa del malessere. Se invece la vostra è stata solo un’abbuffata, scegliete il bicarbonato come digestivo e in seguito ricordatevi di riprendere un’alimentazione sana e senza eccessi, per dare tregua allo stomaco e sentirvi meglio.