

Quando parliamo di pressione facciamo riferimento alla forza che il sangue esercita sulle pareti delle arterie. Un valore basso si verifica quando, misurata a riposo, scende al di sotto dei 90/60 mmHg (ovvero millimetri di mercurio), per cui viene indicata come ipotensione. Chi soffre di questo disturbo, abbastanza comune, può manifestare alcuni malesseri, in particolare stanchezza e mancanza di energia.
In estate, con il caldo e l’umidità, spossatezza, difficoltà di concentrazione e capogiri sono all’ordine del giorno per chi ha problemi di ipotensione. Fortunatamente l’alimentazione ci viene in soccorso anche in questo caso, infatti esistono alcuni alimenti che si possono utilizzare come rimedi per la pressione bassa!
Ipotensione: tipologie e cause
La pressione del nostro organismo non è costante sempre, in ogni momento della giornata. Si tratta di un parametro vitale, come la frequenza respiratoria, la frequenza cardiaca, la saturazione dell’ossigeno e la temperatura corporea, che varia in base a diversi fattori. Ad esempio, quando dormiamo o appena svegli si abbassa, mentre sale in situazioni di sforzo o quando svolgiamo uno sport, per cui il corpo è estremamente sensibile alle variazioni di pressione. Se l’ipertensione è un disturbo piuttosto grave, con conseguenze per l’apparato cardio-circolatorio, anche l’ipotensione non va sottovalutata, poiché l’organismo non riesce a riportare la pressione a valori considerati normali, con effetti su tutti gli organi.
Cause
Le cause dell’ipotensione possono essere diverse:
- condizione fisiologica, per cui un individuo può avere avere dei valori bassi costanti e non soffrire di alcun sintomo, per cui parliamo di ipotensione cronica asintomatica
- stato di gravidanza
- alcune terapie farmacologiche, solitamente per problemi cardiaci o del sistema nervoso
- presenza di patologie.
Al di là delle forme più gravi, per cui i medici parlano di shock, le formi più lievi e comuni di ipotensione sono quella ortostatica, che può verificarsi quando ci alziamo (troppo in fretta) dopo essere stati seduti o sdraiati a lungo, e l’ipotensione postprandiale, che colpisce, appunto, dopo i pasti, in seguito al processo digestivo.
Inoltre, variazioni di pressione sono condizionate anche dalla temperatura esterna, dallo stress, dal ciclo sonno-veglia, dall’attività fisica e colpiscono soprattutto le persone più fragili, come anziani e donne in gravidanza, spesso a causa della disidratazione che si verifica quando non si assumono liquidi a sufficienza, oppure quando si suda molto.
Conseguenze
In questi casi l’ipotensione si manifesta attraverso sintomi caratteristici, quali:
- capogiri
- svenimenti
- spossatezza
- vertigini
- nausea
- vomito
- visione offuscata
- pallore
- sudorazione fredda.
Ecco perché, nelle forme lievi, quando si tratta di episodi sporadici determinati da caldo, stress e disidratazione, dopo aver comunque consultato il proprio medico, ci si può rivolgere all’alimentazione, scegliendo alcuni alimenti che agiscono come rimedi per la pressione bassa.
Vediamoli insieme.
Rimedi per la Pressione Bassa: 6 alimenti che aiutano
Liquirizia
In virtù della sua capacità di alzare la pressione sanguigna, la liquirizia è forse l’alimento più conosciuto tra i Rimedi per la Pressione Bassa. E vi dirò di più: questa squisita radice rappresenta, grazie al suo potere rinfrescante, anche un’ottima soluzione contro il caldo e l’afa. Già gli Sciti, una popolazione nomade di origine iranica, utilizzavano questo prezioso rimedio per affrontare i lunghi cammini nel deserto.
Aglio
I polisolfuri contenuti negli spicchi d’aglio sono in grado di dilatare i vasi sanguigni, migliorando la circolazione del sangue e, di conseguenza, regolandone la pressione. Tuttavia, affinché l’azione benefica dell’alimento si manifesti, occorre consumarlo sbucciato e crudo. Se state già pensando a come il consumo di aglio crudo possa influire sulla vostra vita sociale, posso tranquillizzarvi: fortunatamente esistono diversi preparati a base di estratto secco di aglio in commercio, che vi eviteranno un alito eccessivamente “appesantito”.
Succo di Melagrana
Un altro fresco Rimedio per la Pressione Bassa è l’assunzione regolare di succo di melagrana, il quale, oltre a essere davvero delizioso, aiuta ad aumentare il flusso di sangue verso il cuore, abbassando la pressione sanguigna.
Guaranà e Ginseng
Stimolanti ed energizzanti, il guaranà e il ginsegn aiutano a combattere la sensazione di debolezza e spossatezza. Potrete trovarli sotto forma di integratori alimentari, all’interno di bevande energetiche. Se volete adottarli in una forma più naturale per la preparazione di infusi e ricette, potrete trovare la pasta essiccata di Guaranà e il Ginseng in polvere.
Alga Spirulina
Si tratta di un super-food, ovvero un alimento completo, in quanto ricco di aminoacidi biodisponibili, ferro, calcio, magnesio, potassio, selenio,vitamine B, A, C ed E, ed acidi grassi. Oltre a rappresentare un buon Rimedio per la Pressione Bassa, la Spirulina viene in generale consigliata per rinforzare il corpo e reintegrare l’organismo.
Zenzero
Lo zenzero è una spezia portentosa, utile nel contrastare molti disturbi. Può essere utilizzato anche tra i rimedi per la pressione bassa, masticandone un pezzetto all’occorrenza, magari tenendo con sé delle caramelle o dello zenzero candito.
Infine, non dimenticate di consumare molta acqua, frutta e verdura, prediligendo piccolo pasti, per non appesantirvi ed evitate di bere alcolici.
E voi, oltre a quelli presentati, quali altri Rimedi per la Pressione Bassa conoscete e utilizzate durante l’estate? Raccontatecelo in un commento qui sotto e non dimenticate che quando fa caldo è importante anche sapere cosa bere per idratarsi.