

In molte regioni italiane vengono preparati dolci con il pane raffermo, insaporiti con frutta secca, cioccolato e frutta, ingredienti della tradizione povera contadina. Tempo fa vi abbiamo proposto alcune ricette con il pane raffermo e voi ci avete consigliato su Facebook i vostri piatti del cuore, a cui siete più legati, per questo abbiamo deciso di raccoglierle in questo articolo. Delle ricette semplici da realizzare, utili per non sprecare il pane avanzato e soprattutto gustose per far riscoprire i sapori antichi. Per iniziare la giornata in maniera sana oppure per terminare un pasto in modo genuino, provate a realizzare questi deliziosi dolci economici da fare in casa.
Dolci con il pane raffermo: 5 ricette da provare assolutamente
Budino di pane
Questa ricetta argentina ci è stata suggerita da Adriana, il budin de pain, un dessert tradizionale della tradizione povera ottenuto dal pane avanzato, che non deve mai essere buttato. Oltre al pane raffermo vengono utilizzati altri ingredienti quali il latte, le uova, lo zucchero, buccia di limone e di arancia oppure varie spezie come vaniglia, cannella e noce moscata per aromatizzare il dolce.
Facoltativi, secondo la disponibilità ed il gusto, sono i canditi ed il cioccolato fondente. L’impasto deve essere morbido, il pane unito a latte e uova diventa una crema di consistenza media che fa venire l’acquolina in bocca solo ad annusarla. Questo dolce viene solitamente servito freddo con una colata di caramello ed una pallina di gelato.
Torta paesana
Una ricetta della tradizione lombarda che viene riproposta ancora oggi è la torta paesana, di origine contadina, realizzata con pane raffermo e latte. Viene chiamata anche torta dei poveri perchè fatta con ingredienti che, un tempo, tutti avevano nella dispensa, ma soprattutto per l’uso del pane secco riciclato e delle briciole dei biscotti ormai duri. Ogni famiglia aveva ed ha ancora una sua versione, più o meno ricca, tramandata di generazione in generazione e molto spesso segreta. La versione che vogliamo proporvi è quella più semplice che prevede solo l’aggiunta di cacao, uvetta e frutta secca, da poter fare in ogni periodo dell’anno, per una merenda genuina oppure per far tornare alla mente molti ricordi.
Brownies con il pane raffermo
Un’altra variante della torta di pane è il brownies americano fatto con gli avanzi del pane raffermo. Si tratta di una ricetta originale, ottima per la colazione di tutta la famiglia, da inzuppare nel latte ma anche come merenda golosa e allo stesso tempo sana per i bambini. Anche in questo caso gli ingredienti sono pochi e semplici: latte, cioccolato, cacao, uova e logicamente pane raffermo. Si inizia sempre allo stesso modo ovvero bagnando il pane con il latte per ammorbidirlo e farlo diventare una crema da insaporire poi con cacao e cioccolato. Una volta fredda, dopo averla cotta in forno, cospargetela di marmellata, quella che avete in casa, per decorarla con confettini colorati. Inoltre non dimenticate di tagliare il brownies a quadratoni, è proprio questa la sua inimitabile caratteristica!
Torta di mele e pane raffermo
Poi ci sono gli amanti della torta di mele che non aspettano altra occasione se non quella del pane secco per realizzarla e sentirne il profumo. Un dolce economico, una coccola per le lunghe giornate invernali, la ricetta della nonna in cui vengono mescolati ingredienti semplici per creare un dolce. Mele, pane raffermo, zucchero, uova, latte, uvetta, cannella e…per i più golosi gli amaretti sbriciolati. Il connubio mele e cannella è da sempre perfetto, sia per un dolce da colazione che come dessert da fine pasto. La realizzazione è davvero semplice, in un’ora avrete una torta buona, sana e fatta con le vostre mani. Accompagnate questa torta ad una tisana per un momento di serenità.
Torta di ricotta e pane raffermo
Ci avete segnalato anche una fantastica torta di ricotta e pane raffermo, morbida e irresistibile! Un dolce da fare con il pane del giorno prima da servire a colazione accompagnata da un buon caffè. La ricotta è l’ingrediente che la rende soffice, ma per il profumo ci pensa la cannella ed i pinoli tostati. Volete fare una versione più golosa? Unite anche del cioccolato al latte nell’impasto. Non c’è una quantità precisa di latte da utilizzare, dipende da quanto è secco il pane e da quanto liquido assorbe per diventare cremoso. Basterà mezz’ora in forno e il dolce sarà pronto per essere gustato. Ah, ovviamente è buono anche freddo il giorno dopo!
A proposito di pane, tutti conoscono la panzanella, gustosa preparazione che va per la maggiore durante il periodo estivo, ma sapete perché si chiama così? Leggete qui per togliervi anche questa curiosità!